Risotto alla Zucca "gran cremoso"
Risotto alla Zucca cremoso e saporito: una variante gustosa del risotto alla zucca classico!

Il risotto alla zucca è uno di quei primi piatti semplici e, allo stesso tempo, davvero deliziosi, oltre che salutari e nutrienti!
Come vi dicevo sulla mia pagina Facebook (se vi siete persi il post, potete trovarlo cliccando QUI), la zucca è un ortaggio molto versatile in cucina e, inoltre, è ricca di vitamine, fibre e proprietà benefiche per l'organismo.
Oltre a ciò, le ricette con la zucca sono gustosissime, il che rende la zucca un ingrediente a mio avviso senza alcun difetto!
In questa ricetta del risotto alla zucca prepareremo una variante un po' particolare: il risotto "gran cremoso" alla zucca. Come dice il nome stesso, il risultato finale sarà un risotto alla zucca cremoso e denso, arricchito dal sapore inconfondibile del taleggio e del parmigiano.
Io la vedo come una buona idea per variare un po' il classico risotto alla zucca, stupendo i vostri amici a cena con quel tocco in più di fantasia in cucina! ;-)
Fatemi sapere per commento se l'idea vi piace e che ve ne pare di questa ricetta del risotto di zucca "gran cremoso"!
Ricetta risotto alla Zucca "gran cremoso"
Ingredienti per 4 persone:
360 gr riso Carnaroli
600 gr zucca gialla a cubetti
3 scalogni
150 gr taleggio
100 gr parmigiano grattugiato (30 mesi)
50 gr burro
1,5 lt brodo vegetale
Per il brodo vegetale:
1 cipolla rossa divisa a metà e dorata in padella
1 carota
2 coste di sedano
spuntatura di porro (facoltativo)
qualche gambo di prezzemolo
1 foglia di lattuga (facoltativo)
pepe in grani q.b.
sale q.b.
Lasciar sobbollire tutte le verdure in 2 litri d'acqua per 1 ora, quindi filtrare il brodo vegetale.
Procedimento:
In una padella di rame o alluminio facciamo sciogliere il burro e uniamo lo scalogno tagliato a fette sottili, insieme all'aglio schiacciato e privato dell'anima. Facciamo dorare per 10 minuti, quindi aggiungiamo anche la zucca e lasciamola insaporire per 4-5 minuti.
A questo punto aggiungiamo, tutto in una volta, il riso alla zucca e allo scalogno e facciamolo brillare per 3-4 minuti.
"Brillare" è un termine tecnico della cottura perfetta di un risotto, che significa semplicemente aspettare che i chicchi siano diventati trasparenti, cioè che, appunto,"brillino"!
Giriamo bene il riso e facciamolo insaporire con tutti gli altri ingredienti del risotto alla zucca. Iniziamo ad aggiungere poco per volta il brodo bollente con un mestolo, aspettando a metterne ancora, fino a che il riso non lo ha assorbito completamente.
Continuiamo in questo modo la cottura del risotto, che è di circa 18 minuti. Verso fine cottura, facciamo attenzione a non aggiungere troppo brodo, dal momento che il risotto alla zucca dovrà rimanere piuttosto al dente.
Trascorso questo tempo, possiamo spegnere il fuoco e aggiungere il taleggio tagliato a pezzetti e il parmigiano grattugiato. Copriamo la padella col coperchio e lasciamo riposare il riso per 2 minuti, così che completi la cottura e diventi saporito e cremoso.
Facciamo mantecare per bene e serviamo il risotto morbido, "all'onda": il riso, cioè, si dovrà muovere leggermente. Se risulta troppo asciutto, aggiungere poco brodo e servire subito, insaporendolo con un po' di pepe a piacimento!
#ricettevegetariane #ricettefacili #ricettedicucina #ricetterisotti #ricettezucca