top of page

Ossobuco alla fiorentina

Ossibuchi alla fiorentina: la ricetta con ossobuco più amata negli States!

ricetta ossobuco

Bentrovati con la ricetta del Sabato!

Oggi vi parlo di un vero classico della cucina italiana, l'Ossobuco alla fiorentina, amatissimo dai miei cari amici from the States! La ricetta dell'ossobuco può sembrare a prima vista complessa, ma non è affatto così. Il segreto per la buona riuscita degli ossibuchi sta nella loro cottura lenta, che renderà la carne tenera e succulenta.

Vi consiglio questa ricetta dell'ossobuco alla fiorentina per preparare un sostanzioso piatto unico. Inoltre potete accompagnare l'ossobuco al pomodoro con del riso pilaf, un flan di spinaci o di patate, o con il classico risotto allo zafferano. In quest'ultimo caso la versione è simile a quella dell'ossobuco alla milanese che, per la verità, non prevede l'aggiunta del pomodoro.

Sono curiosa di sapere cosa ve ne pare di questo modo per cucinare gli ossibuchi.

Se non lo fate già, seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Lisa Banchieri, dove vi aspettano ogni Sabato nuove ricette tutte da provare!

Ah, e ben presto ci saranno anche interessanti novità... ma non voglio anticiparvi troppo! ;-)

 

Ricetta ossobuco alla fiorentina

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 ossibuchi di vitello tagliati dello spessore di 5-6 cm

  • 2 carote

  • 1 gambo di sedano

  • 1 cipolla rossa

  • 2 cucchiai d'olio EVO (extravergine d'oliva)

  • 2 cucchiai di farina

  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

  • 60 gr di burro

  • 1 barattolo pomodori pelati (a me piace moto il Mutti)

  • 1 bicchiere di brodo vegetale, vedi ricetta

Per prima cosa incidete con un coltello ben affilato ogni ossobuco, in modo che durante la cottura gli ossibuchi non si arriccino: devono restare piatti. A questo punto infarinateli su tutti e due i lati.

Tagliate le verdure (sedano, carote e cipolle) a cubetti. In una padella scaldate un po' di olio extravergine d'oliva, aggiungiamo le verdure e lasciatele rosolare per 5-6 minuti. Quindi aggiungete il pomodoro, regolate di sale e pepe e fate cuocere per 5 minuti.

Nel frattempo, cuociamo l'ossobuco:

In una padella ampia, che possa contenere tutti e 4 gli ossibuchi ben stesi sul fondo, scaldate il burro. A fiamma media dorate per bene entrambi i lati degli ossibuchi, quindi aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare. Unite anche il sughetto di pomodoro, in modo da ricoprire completamente l'ossobuco, aggiungete il brodo vegetale caldo. Abbassate la fiamma, coprite col il coperchio la padella e lasciate cuocere gli ossi buchi per 2 ore. Ogni tanto date un'occhiata per assicurarvi che non si attacchino: con la farina è molto facile che succeda, quindi di tanto in tanto muovete gli ossibuchi alla fiorentina delicatamente, per non romperli.

La cottura degli ossibuchi alla fiorentina è terminata, non mi resta che augurarvi Buon Appetito e... alla prossima ricetta!

Lisa

#secondipiatti #piattiunici #ricettedicucina

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page